Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin
Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin

Spiralis Mirabilis Magazine

武術與中國文化 - Arti marziali e cultura tradizionale cinese

Marcello Sidoti Chenjiagou Taiji Quan

Il libro di Marcello Sidoti - di Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese

Pagina pubblicata in data 8 marzo 2025
Aggiornata il 9 marzo 2025

In evidenza

Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin

Viaggio di gruppo in Cina 2025 dal 17 agosto al 30 agosto clicca qui.

Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin

Acquista il libro dedicato al senso sulla pratica del Taiji Quan Una tamerice in attesa della sua primavera.

Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin

Scarica il nuovo numero di Spiralis Mirabilis, la rivista 100% gratuita dedicata al Taiji Quan ed al Qi Gong clicca qui.

"Solo studiando e leggendo molto, allenandosi diligentemente e con la guida di un maestro esperto è possibile accedere alla Via".

Queste sono le prime parole che ho sottolineato quando ho iniziato a leggere il libro scritto dal maestro Marcello Sidoti e dal gran maestro 王西安 wáng xī'ān (1944 – 2024).

Ho acquistato il libro del maestro Sidoti quando iniziai ad avvicinarmi, anni fa, allo stile chén. All’epoca studiavo ancora lo stile yáng e cercavo del materiale da studiare per capire le differenze fra i due stili.

Nel corso degli anni si è rivelato uno strumento utile, anche se devo ammettere che ho impiegato del tempo per comprendere le parole in esso contenute.

I tre livelli della pratica

Secondo il gran maestro Wang Xian lo studio dell’arte del 太極拳 tàijí quán passa per tre livelli, il primo 招數 zhāoshù consiste nel comprendere alla perfezione il movimento esteriore (la forma guida il ).

Il secondo livello della pratica si chiama 動靜 dòngjìng e riguarda la comprensione dell’energia (il guida la forma).

Il terzo livello si chiama 神明 shénmíng, il livello dell’eccellenza divina.

Nel leggere questi concetti ho ripensato a una lettera scritta da Ludwig Van Beethoven datata 17 luglio 1812, destinata a una sua ammiratrice che chiedeva consiglio riguardo alla pratica con il pianoforte: "...continua, non limitarti a praticare la tua arte, ma spingiti fino a raggiungerne i suoi segreti... questa è l’unica strada per elevare l’uomo al livello degli dèi..."

In oltre i tre livelli descritti dal Gran Maestro corrispondo alle tre fasi dell’apprendimento. Chi si occupa di formazione sa che un allievo o un’allieva deve passare per la fase della copia che porta alla memorizzazione. La fase, più complessa, dell’interiorizzazione di ciò che si studia. Una volta che si è interiorizzato l’oggetto dello studio è possibile passare all’ultima fase, quella dell’interpretazione. Solo giunti a questa fase si può elevare ad arte ciò che si è appreso.

Un esempio semplice per spiegare questi tre passaggi è lo studio della musica.

Quando si inizia a studiare uno strumento musicale si passano ore e ore a ripetere ciò che l’insegnante insegna. A un certo punto, la ripetizione (se fatta con la dovuta concentrazione e presenza) porta a essere autonomi. Poi si inizia a "sentire" la musica. Questa condizione permette di arrivare a comporre la propria musica.

Il giusto maestro

Un’altra frase che mi ha colpito del libro è la seguente: "Se dopo due, tre o più anni, quando sarete un po’ famigliari con i concetti teorici propri del Taijiquan, vi accorgere ti aver sbagliato, non abbiate paura a ricominciare da capo e affidarvi a un Maestro competente".

All’epoca in cui acquistai il libro stavo passando dallo stile Yang allo stile Chen ed ero in cerca di un corso da frequentare. Dovetti anche io passare più di una volta per l’esperienza descritta dal maestro Sidoti. Prima di trovare il giusto percorso di studio.

Il libro curato dal maestro Sidoti è davvero ricco di contenuti. Tanto che si può considerare uno dei libri più completi, se non il più completo, pubblicati in lingua italiana.

La completezza del suo lavoro non trascura né gli aspetti teorici né gli aspetti pratici. Non mancano riferimenti alla teoria dei meridiani e allo studio della respirazione.

Una parte importante del libro, quasi la metà, è dedicata alla descrizione di ogni singola figura della forma 老架 lǎojià sia della prima parte (一路 yīlù) che della seconda parte (二路 èrlù).

L’appendice del libro illustra le antiche forme a mani nude studiate a 陳家溝 chénjiāgōu.

In altre parole, questo libro è un punto di riferimento per tutte le persone che studiano e praticano il Taiji Quan di Chenjiagou. Anche se non studiano il lignaggio del gran maestro Wang Xian.

Pratica la tua conoscenza.
實踐真知
shíjiàn zhēnzhī

Francesco Russo

NOTE SULLA TRASCRIZIONE FONETICA
Le parole in lingua cinese quando appaiono per la prima volta sono riportate in cinese tradizionale con la traslitterazione fonetica. A partire dalla seconda volta, la parola è riportata con il solo pinyin senza indicazioni degli accenti per favorire una maggiore fluidità della lettura dei testi.

BREVE PROFILO DELL'AUTORE
Francesco Russo, consulente di marketing, è specializzato in consulenze in materia di "economia della distrazione".

Nato e cresciuto a Venezia oggi vive in Riviera del Brenta. Ha praticato per molti anni kick boxing raggiungendo il grado di "cintura blu". Dopo delle brevi esperienze nel mondo del karate e del gong fu, ha iniziato a praticare Taiji Quan (太極拳tàijí quán).

Dopo alcuni anni di studio dello stile Yang (楊式yáng shì) ha scelto di studiare lo stile Chen (陳式chén shì).

Oggi studia, pratica e insegna il Taiji Quan stile Chen (陳式太極拳Chén shì tàijí quán), il Qi Gong (氣功Qì gōng) e il DaoYin (導引dǎoyǐn) nella propria scuola di arti marziali tradizionali cinesi Drago Azzurro.

Per comprendere meglio l'arte marziale del Taiji Quan (太極拳tàijí quán) si è dedicato allo studio della lingua cinese (mandarino tradizionale) e dell'arte della calligrafia.

Nel 2021 decide di dare vita alla rivista Spiralis Mirabilis, una rivista dedicata al Taiji Quan (太極拳tàijí quán), al Qi Gong (氣功Qì gōng) e alle arti marziali cinesi in generale, che fosse totalmente indipendente da qualsiasi scuola di arti marziali, con lo scopo di dare vita ad uno strumento di divulgazione della cultura delle arti marziali cinesi.

Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin

La rivista

ISCRIVITI A MANI COME NUVOLE - LA NOSTRA NEWSLETTER

Clicca qui

I nostri libri

Eventi e seminari di studio

Le nostre rubriche

Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin
Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin
Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin
Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin
Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin

Libri e film

Cultura e storia

Interviste

Pronuncia

Scuole

Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin

一口氣。一種武術。一個世界。
Yī kǒuqì. Yīzhǒng wǔshù. Yīgè shìjiè.

—— 龍小五

Un solo respiro. Una sola arte marziale. Un solo mondo.
—— 龍小五

Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin

CONTATTI
Spiralis Mirabilis

武術與中國文化 - Arti marziali e cultura tradizionale cinese
Centralino: +393515550381
E-mail: magazine@spiralismirabilis.it

Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin

Ⓒ2021 - | Progetto realizzato da BrioWeb C.F. e P.IVA 03853870271 | Informativa sulla privacy e sui cookie