Spiralis Mirabilis Magazine - Arti marziali e cultura tradizionale cinese
Spiralis Mirabilis Magazine - Arti marziali e cultura tradizionale cinese

Spiralis Mirabilis Magazine

武術與中國文化 - Arti marziali e cultura tradizionale cinese

Mindfulness Day

Spiralis Mirabilis Magazine - Arti marziali e cultura tradizionale cinese

Pagina pubblicata in data 12 settembre 2024
Aggiornata il 12 settembre 2025

In evidenza

Spiralis Mirabilis Magazine - Arti marziali e cultura tradizionale cinese

Acquista il libro dedicato al senso sulla pratica del Taiji Quan Una tamerice in attesa della sua primavera.

Spiralis Mirabilis Magazine - Arti marziali e cultura tradizionale cinese

Scarica il nuovo numero di Spiralis Mirabilis, la rivista 100% gratuita dedicata al Taiji Quan ed al Qi Gong clicca qui.

"Mindfulness Day", il giorno dedicato alla mindfulness è stato promosso per la prima volta nel 2011 dalla casa editrice Wisdom Publications per sensibilizzare le persone a dedicarsi maggiormente alla coltivazione della propria consapevolezza.

È grazie allo psicologo e biologo Jon Kabat-Zinn che il concetto di mindfulness si è diffuso in tutto il mondo. Kabat-Zinn ha sviluppato la mindfulness con uno specifico scopo: elaborare una pratica terapeutica per supportare e aiutare i propri pazienti.

Questo è un aspetto molto importante e da tenere sempre in considerazione. La mindfulness è nata ed è stata concepita come terapia. Terapia gestita da un professionista (psicologo) iscritto a un ordine professionale e, quindi, abilitato alla pratica medica.

Kabat-Zinn oggi è professore emerito di medicina. Ha fondato il Center for Mindfulness in Medicine, Health Care, and Society presso l'Università del Massachusetts.

Nel 1979 ha fondato la "Stress Reduction Clinic" e nel corso degli anni ha sviluppato il programma Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR), che integra pratiche buddiste di meditazione con un approccio scientifico e terapeutico per aiutare le persone a ridurre lo stress, il dolore e l’ansia.

John Kabat-Zinn definisce la mindfulness come "la consapevolezza che sorge prestando attenzione, con intenzione, al momento presente in modo non giudicante".

A volte i termini "mindfulness" e "meditazione" sono usati in modo intercambiabile, quasi come dei sinonimi, ma tra le due parole c’è una differenza.

Sia la mindfulness che la meditazione si basano sulla capacità di concentrarsi sul momento presente, sul cosiddetto "qui e ora". La meditazione può essere interpretata come una pratica, mentre la mindfulness (essendo un aspetto della meditazione) come una qualità.

La meditazione è una pratica, attraverso la quale si possono sviluppare qualità diverse, fra cui la mindfulness. La mindfulness può essere usata in trattamenti che non prevedono la meditazione.

Stress, nervosismo, frustrazione e stanchezza possono essere affrontati grazie alla coltivazione della propria consapevolezza. Oltre che permette di migliorare la concentrazione, la memoria e il funzionamento cognitivo. In particolar modo possono essere gestiti grazie alla meditazione. Lo scopo della meditazione, infatti, è "calmare" il mare agitato di pensieri che normalmente alberga nella mente di ogni persona.

Ci sono molti modi per integrare la consapevolezza nella vita di tutti i giorni. Una pratica semplice consiste nel prestare attenzione al respiro durante la giornata, dedicando qualche momento a concentrarsi sull’inspirazione e sull’espirazione. Questo può aiutarti a radicarti nel momento presente e a ridurre stress e ansia. Un altro modo per praticare la consapevolezza è attraverso un’alimentazione consapevole, che significa prestare attenzione al sapore, alla consistenza e all’esperienza del mangiare senza distrazioni come la televisione o gli smartphone. Questo può aumentare il piacere del cibo e aiutare nel controllo delle porzioni e nella digestione.

La consapevolezza può essere applicata anche nelle relazioni con le persone, essendo pienamente presenti e attenti quando si parla con qualcuno e ascoltando attivamente senza giudizi o preconcetti. Questo può migliorare la comunicazione e l’empatia, oltre a ridurre conflitti e incomprensioni.

Esiste un crescente corpo di ricerche che supportano i benefici della consapevolezza per il benessere fisico e mentale. È stata collegata a un migliore funzionamento del sistema immunitario, alla gestione del dolore e a una qualità della vita complessivamente superiore.

Inoltre, la consapevolezza è stata associata a un aumento della consapevolezza di sé, alla regolazione emotiva e alla resilienza, che aiutano le persone a far fronte alle sfide e alle difficoltà della vita. Può anche favorire un maggiore senso di connessione e compassione verso se stessi e gli altri, portando a relazioni più appaganti e a un più profondo senso di scopo e significato nella vita.

La mindfulness è una pratica preziosa che può migliorare la qualità della vita quotidiana e contribuire al benessere generale. Essere pienamente presenti e coinvolti nel momento, senza giudizio o attaccamento, permette di sperimentare maggiore gioia, pace e soddisfazione nelle attività e nelle relazioni quotidiane. Pur presentando delle difficoltà, i benefici della mindfulness superano di gran lunga gli ostacoli e, con impegno costante e pazienza, può diventare un modo di vivere naturale e integrato.

Pratica la tua conoscenza.
實踐真知
shíjiàn zhēnzhī

Francesco Russo

NOTE SULLA TRASCRIZIONE FONETICA
Le parole in lingua cinese quando appaiono per la prima volta sono riportate in cinese tradizionale con la traslitterazione fonetica. A partire dalla seconda volta, la parola è riportata con il solo pinyin senza indicazioni degli accenti per favorire una maggiore fluidità della lettura dei testi.

BREVE PROFILO DELL'AUTORE
Francesco Russo, consulente di marketing, è specializzato in consulenze in materia di "economia della distrazione".

Nato e cresciuto a Venezia oggi vive in Riviera del Brenta. Ha praticato per molti anni kick boxing raggiungendo il grado di "cintura blu". Dopo delle brevi esperienze nel mondo del karate e del gong fu, ha iniziato a praticare Taiji Quan (太極拳tàijí quán).

Dopo alcuni anni di studio dello stile Yang (楊式yáng shì) ha scelto di studiare lo stile Chen (陳式chén shì).

Oggi studia, pratica e insegna il Taiji Quan stile Chen (陳式太極拳Chén shì tàijí quán), il Qi Gong (氣功Qì gōng) e il DaoYin (導引dǎoyǐn) nella propria scuola di arti marziali tradizionali cinesi Drago Azzurro.

Per comprendere meglio l'arte marziale del Taiji Quan (太極拳tàijí quán) si è dedicato allo studio della lingua cinese (mandarino tradizionale) e dell'arte della calligrafia.

Nel 2021 decide di dare vita alla rivista Spiralis Mirabilis, una rivista dedicata al Taiji Quan (太極拳tàijí quán), al Qi Gong (氣功Qì gōng) e alle arti marziali cinesi in generale, che fosse totalmente indipendente da qualsiasi scuola di arti marziali, con lo scopo di dare vita ad uno strumento di divulgazione della cultura delle arti marziali cinesi.

Spiralis Mirabilis Magazine - Arti marziali e cultura tradizionale cinese

La rivista

ISCRIVITI A MANI COME NUVOLE - LA NOSTRA NEWSLETTER

Clicca qui

I nostri libri

Eventi e seminari di studio

Le nostre rubriche

Spiralis Mirabilis Magazine - Arti marziali e cultura tradizionale cinese
Spiralis Mirabilis Magazine - Arti marziali e cultura tradizionale cinese
Spiralis Mirabilis Magazine - Arti marziali e cultura tradizionale cinese
Spiralis Mirabilis Magazine - Arti marziali e cultura tradizionale cinese
Spiralis Mirabilis Magazine - Arti marziali e cultura tradizionale cinese

Libri e film

Cultura e storia

Interviste

Pronuncia

Scuole

一口氣。一種武術。一個世界。
Yī kǒuqì. Yīzhǒng wǔshù. Yīgè shìjiè.

—— 龍小五

Un solo respiro. Una sola arte marziale. Un solo mondo.
—— 龍小五

Spiralis Mirabilis Magazine - Arti marziali e cultura tradizionale cinese

CONTATTI
Spiralis Mirabilis

武術與中國文化 - Arti marziali e cultura tradizionale cinese
Centralino: +393515550381
E-mail: magazine@spiralismirabilis.it

Spiralis Mirabilis Magazine - Arti marziali e cultura tradizionale cinese Spiralis Mirabilis Magazine - Arti marziali e cultura tradizionale cinese Spiralis Mirabilis Magazine - Arti marziali e cultura tradizionale cinese Spiralis Mirabilis Magazine - Arti marziali e cultura tradizionale cinese Spiralis Mirabilis Magazine - Arti marziali e cultura tradizionale cinese

Ⓒ2021 - | Progetto realizzato da BrioWeb C.F. e P.IVA 03853870271 | Informativa sulla privacy e sui cookie